Lo zenzero è una spezia dal sapore vivace e leggermente piccante, molto apprezzata in cucina per arricchire primi piatti, sughi, ma anche per esaltare il gusto della frutta o dei dolci. In commercio si trovano numerose tisane a base di zenzero, come la celebre combinazione zenzero e limone, particolarmente utile anche per favorire la digestione. È possibile preparare una tisana utilizzando direttamente la radice fresca di zenzero. Questa spezia, oltre a donare un tocco aromatico alle nostre ricette, offre numerosi benefici per la salute, che approfondiremo di seguito.
Lo zenzero accelera il tuo metabolismo
Lo zenzero è noto per la sua capacità di stimolare il metabolismo, favorendo così la perdita di peso. Il suo gusto deciso lo rende piacevole al palato, ma sono soprattutto le sue proprietà a renderlo prezioso: facilita la digestione, agisce come soppressore naturale dell’appetito ed è quindi ideale per chi desidera dimagrire. Per questo motivo, è possibile integrare lo zenzero nella propria dieta anche attraverso integratori specifici.

Si può scegliere tra la tintura madre da diluire in acqua, la tisana zenzero e limone, oppure preparare un sidro di mele aromatizzato allo zenzero o aggiungerlo al tè verde. Un’altra opzione è realizzare un succo di zenzero fresco o utilizzare la polvere di zenzero per insaporire i propri piatti. In tutte queste forme, lo zenzero si rivela un valido alleato per mantenere la linea e il benessere generale.
Ma quali sono, nello specifico, le proprietà dimagranti dello zenzero? Diversi studi scientifici hanno confermato i suoi effetti positivi. Integrare 2 grammi di zenzero in polvere sciolti in acqua calda e assunti come tisana può essere particolarmente vantaggioso per chi desidera ritrovare la forma fisica, specialmente in vista della stagione estiva.
Le proprietà dimagranti dello zenzero
Lo zenzero contribuisce a favorire il senso di sazietà e a facilitare la perdita di peso. Uno studio del 2016 condotto su 80 donne obese ha dimostrato che l’assunzione quotidiana di 2 grammi di zenzero per 12 settimane ha portato a una riduzione dell’indice di massa corporea, dei livelli di insulina sierica e dei parametri di valutazione della resistenza all’insulina.

Inoltre, una meta-analisi del 2019 che ha preso in esame 14 studi controllati su un totale di 473 partecipanti ha evidenziato come l’integrazione di estratti di zenzero abbia migliorato diversi parametri, tra cui il peso corporeo, il rapporto vita-fianchi, i livelli di glucosio a digiuno, la resistenza all’insulina e il colesterolo HDL.
Il gingerolo, il principale principio attivo dello zenzero, è stato oggetto di numerose ricerche per i suoi effetti benefici su insulina, peso corporeo, profilo lipidico nel plasma e nel fegato, e altri parametri legati all’obesità. È stato dimostrato che lo zenzero può contrastare l’obesità indotta da una dieta ricca di grassi. Pertanto, lo zenzero può essere un valido supporto anche per chi soffre di obesità, pur non rappresentando da solo una soluzione definitiva.
Altri benefici dello zenzero
Bastano 3 grammi di zenzero al giorno per favorire il raggiungimento della forma fisica desiderata e supportare il dimagrimento. Tuttavia, i benefici dello zenzero non si limitano a questo. Oltre a facilitare la digestione, aiuta ad alleviare disturbi come nausea, indigestione e gonfiore addominale. Masticare la radice fresca o sorseggiare una tisana allo zenzero dopo un pasto abbondante può rivelarsi particolarmente efficace.

Lo zenzero è inoltre utile per ridurre i dolori articolari legati all’artrite e migliorare la mobilità, tanto da essere considerato un “farmaco naturale antinfiammatorio” superiore a molti farmaci convenzionali. Rafforza il sistema immunitario, aiutando l’organismo a difendersi da virus e batteri: tisane e frullati a base di zenzero sono ottimi alleati in questo senso.
In aggiunta, lo zenzero contribuisce a proteggere la salute cardiovascolare, riducendo la produzione di colesterolo LDL (“cattivo”) e favorendo una migliore circolazione sanguigna. Il suo consumo aiuta a mantenere le arterie libere da accumuli di grassi, risultando particolarmente indicato per chi soffre di patologie cardiache. Infine, lo zenzero agisce come tonico naturale, donando energia, migliorando la concentrazione e potenziando la memoria.
Conclusione
Lo zenzero, sia in polvere che sotto forma di infuso o radice fresca, rappresenta un prezioso alleato per la salute. È stato dimostrato che anche solo 3 grammi al giorno di questa spezia possono contribuire significativamente al controllo del peso corporeo, favorendo il senso di sazietà e aiutando a contrastare l’insulino-resistenza, come confermato dagli studi citati.

Ma i benefici dello zenzero non si fermano qui: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, al supporto che offre al sistema immunitario e alla capacità di proteggere il cuore, questa spezia si rivela un vero e proprio toccasana. Inoltre, contribuisce a migliorare i livelli di energia, la concentrazione, la memoria e la salute delle ossa nel tempo.
È importante, tuttavia, non eccedere nel consumo di zenzero, poiché dosi elevate possono causare effetti indesiderati come diarrea o meteorismo addominale. È sconsigliato ai bambini sotto i 6 anni e, in caso di assunzione di farmaci antiaggreganti o anticoagulanti, è opportuno consultare il medico prima di integrare lo zenzero nella propria dieta. In generale, evitare dosaggi troppo elevati aiuta a prevenire sintomi come bruciore gastrico o dermatiti.