Ecco la pianta centenaria che torna a sorprendere: riscoperta verde nel sud

Vedere una cosa antica, ha sempre il suo fascino, e questo vale per ogni cosa. Ancora di più, quando si parla di una pianta, o comunque un elemento della natura. E’ come se, difronte a queste cose, il tempo facesse il resto, e restituisse, la sua bellezza e anche la sua unicità.

Un albero che diventa un vero protagonista

Sta diventando una cosa di uso comune, quello di rivalutare le cose che appartengono al passato. Un ambito, in cui questo accade, forse in misura maggiore, è quello relativo alle piante. In particolare, quelle diffuse in alcune zone, come per esempio quelle del Sud. Un fenomeno, di vera riscoperta di tutti quelli che sono gli elementi naturali.

Immagine selezionata

Forse quello che nessuno si aspettava, è che un albero, ormai quasi dimenticato, potesse tornare in auge. Un fenomeno, più unico che raro, reso possibile, dal lavoro di piccoli agricoltori, oggi sempre più propensi, ad usare, strumenti, senza nessun residuo chimico. Per la creazione, di coltivazioni, che possano offrire maggiore resistenza e sicurezza.

Un esempio, in particolare, è quella del carrubo. Che tra le tante specie, occupa un posto speciale. E’ una pianta molto antica, che è anche in grado di potersi adattare a tante cose. A condizioni difficili, e ad una produttività generosa, anche senza la presenza di agenti esterni, che possano essere di aiuto.

Carrubo: che cosa sappiamo?

E’ un albero grande e maestoso. Ha una chioma ampia, che è capace di suscitare una grande ammirazione, in chi lo guarda. Una volta, che ci si trova davanti, non si può fare altro che ammirarlo. Tra le sue caratteristiche, ci sta anche la resistenza, una volta che viene piantato, è quasi impossibile eliminarlo.

Immagine selezionata

Inoltre, è una pianta, che riesce a prosperare, anche in posto in cui altre piante, non riuscirebbero. Per esempio, nelle regioni meridionali, dove l’estate sono torride, e anche la siccità, rischia di andare avanti per molto tempo. Ebbene, il carrubo, ha una resistenza eccezionale, quasi impossibile, da capire e allineare, ad altre piante.

E poi, ci sta anche il valore del suo frutto, ovvero la carruba. Apprezzata, anche nella cucina gourmet. E’ un alimento ricercato, per la preparazione di dolci, ma anche di piatti che sono innovativi. Motivo in più, per potere attirare l’attenzione della pianta, e la sua infinità, bellezza. E’ inserita bene, anche nel mondo della gastronomia.

Ha anche un valore culturale

Tra le altre cose, il carrubo, ha anche una grande importanza culturale. Nel corso della sua coltivazione, si ha la possibilità, di scoprire, delle tecniche, ma anche dei sapori legati alla terra. Una storia, e anche una identità, che fanno parte, del patrimonio culturale, italiano, ma non solo. Presente, in tutto il mondo.

Immagine selezionata

Questo albero racconta il passato, lo stesso che rischiava di scomparire, o di venire dimenticato. Vederlo oggi, nei campi o nei giardini, è un piacere. E’ il segno, di un percorso, che ha attraversato secoli, e che ci permette di tornare alle origini. E scoprire, quello che è il valore delle radici, e della storia.

Ogni pianta, è in grado di portare con se un poco di storia. Attraversare i secoli, e diventare, un vero custode della tradizione. Solo grazie alla sua presenza, è possibile riscoprire, un passato che non è buono dimenticare, e mettere le basi, per un perfetto futuro, che non deve tardare ad arrivare. Cosi, come il presente.

E poi, un nuovo inizio

Insomma tornare alle coltivazioni del passato, è di sicuro un scelta sensata. Una scelta, che di fatto, valorizza, il patrimonio culturale e naturale. E che, non fa altro che restituire, la dignità e l’importanza, alla storia. E anche ai territori, che ci sono in Italia, e che sono di infinita bellezza.

Immagine selezionata

Il carrubo, è di sicuro una pianta longeva. Che ha attraversato i secoli, e che porta con se il ricordo, di una epoca lontana, ma che ha contribuito, a farci diventare quello che siamo. Una memoria collettiva, che ha a che fare con il patrimonio culturale e ambientale. Cosi caro a tutti, e non solo a chi ha esperienza nel settore.

Per cui, il grande interesse per questa pianta, non deve sorprendere. Chi nutre una passione per la natura, non può fare altro che ammirarla. La speranza, è che piante come la carruba, possano moltiplicarsi, sempre di più con il passare del tempo. E diventare, di uso comune, in giardini e orti.

Lascia un commento