Attenzione alla potatura estiva: può compromettere la fioritura

Una cosa è certa, le piante, hanno sempre bisogno di una perfetta potatura. Solo grazie ad essa, possono avere la certezza di crescere nel modo corretto. E dare, anche degli ottimi risultati. Ogni pianta, ha bisogno di un momento specifico, che non può essere riprogrammato. E che quindi, si deve sempre seguire.

Perchè le piante si potano in estate?

La potatura estiva, si deve fare, nel momento in cui le piante, hanno iniziato il loro percorso vegetativo. E nasce, con il preciso scopo, di potere contenere lo sviluppo, e evitare che la crescita possa essere eccessiva. Insomma, per fare in modo che le cose, possano sempre andare al meglio possibile.

Immagine selezionata

Se la potatura, viene fatta a regola d’arte, migliora, anche quella che è la resa fruttifera. E ottimizza, anche la pezzatura dei frutti, che poi, andranno in produzione. E questo vale, non sono per una questione di sapore, dei frutti, ma anche per la salute della pianta stessa. E non è finita qua.

Si deve provvedere, ad eliminare i rami secchi, danneggiati o anche improduttivi. Cosi da permettere, anche alla chioma, un migliore e perfetto arieggiamento. Inoltre, questa soluzione, evita la formazione di patogeni e di parassiti. E cose del genere, che possono turbare la pianta stessa, e possono danneggiarla, in modo irreparabile.

Tecniche di potatura estiva

Accorciamento dei rami: si comincia, cercando di accorciare i rami, e per farlo, usare un taglio decisamente più deciso. Cosi che, sul ramo, resta solo uno sperone, come se si trattasse di una gemma. O anche, di duo o di tre gemme, messe insieme. Per fare una specie di piccola corona.

Immagine selezionata

Cimatura: eliminazione del germoglio. Specialmente, quello che si trova nella parte apicale, per cui sopra il fiore. Con questa operazione, si blocca lo sviluppo vegetativo, e si favorisce la produzione fruttifera. Per cui, si va incontro ad una produzione, che senza dubbio, è maggiore, e quindi anche migliore, sotto ogni punto di vista.

Eliminazione dei polloni: in questo caso, si fa una vera e propria esportazione delle parti della pianta, che non fanno altro che rubare la linfa, e quindi anche il nutrimento della pianta stessa. La stessa, che dovrebbe solo produrre, dei fiori che siano di ottima qualità, senza pensare ad altro.

E ancora

Diradamento dei rami: un passaggio importante, è quello di eliminare i rami che sono improduttivi. Per cui, quelli che sono cresciuti, nella parte interna della chioma. O che sono rotti, o che possono non essere funzionali. E che quindi, non portano a nessun tipo di produzione, per lo meno quella che ci si aspetta.

Immagine selezionata

Curvatura e legatura: vale per i rami che hanno bisogno di essere posizionati, in modo diverso. Sempre, con lo scopo, di potere, avere un migliore bilanciamento. E di ottenere, cosi, anche un migliore nutrimento, e un risultato giusto, uguale a quello desiderato, sotto ogni punto di vista. E partire da li.

Scacchiatura: per finire, l’eliminazione dei rami che sono in eccesso. Quelli, che per capire, sono cresciuti, in un modo in cui non sarebbe dovuto essere. E che, non fanno altro, che togliere linfa vitale alla pianta. Insomma, i rami, che in un modo o nell’altro, finiscono sempre per essere di troppo.

Per concludere

Insomma, la potatura estive è fondamentale, per lo meno per alcune tipologie di piante. E permette di poterle vedere, crescere, sempre nel modo corretto, con il passare del tempo. Dimenticarsene, potrebbe essere un problema non da poco, che poi, non è facile risolvere. La riprova, sta in quello che abbiamo detto fino ad ora.

Immagine selezionata

I passaggi, che abbiamo elencato, sono essenziali. Ma, nel caso in cui, fosse difficile metterli in pratica, il consiglio, resta sempre quello di parlare con un esperto del settore, in grado di potere dare la giusta direzione, e fare capire che cosa fare, e specialmente, in che modo farlo. Cosi, da non commettere errori.

Anche gli attrezzi da usare, sono fondamentali. Il taglio, deve essere sempre netto, e efficace, anche per permettere alla pianta, di non soffrire. Strumenti: ben affilati, appuntiti, efficienti, professionali e al tempo stesso capaci, di rendere le operazioni, rapide e anche performanti. Per un risultato migliore, sotto ogni punto di vista.

Lascia un commento