
Gli acari dei materassi sono quanto di più fastidioso si possa trovare nei nostri letti. Possono infatti causare allergie, infezioni e, nei casi più gravi, asma nei soggetti a rischio. Si nutrono principalmente di pelle morta e di forfora, ecco perché si trovano spesso nei letti. Eliminarli con i prodotti chimici è altamente sconsigliato.
Eliminazione naturale
Il vapore, a temperature medio-alte, è uno dei rimedi più naturali per uccidere sia gli acari che le loro uova, se infestano il materasso. Ovviamente occorre avere a disposizione un macchinario casalingo apposito per fare questa operazione, che si può ripetere anche su cuscini e divani per stare più tranquilli.

Far arieggiare la stanza ogni giorno è assolutamente imprescindibile, anche in inverno. Questo per una questione igienica che riguarda le lenzuola e il coprimaterasso, ma anche per il materasso stesso, che dovrebbe essere messo spesso “a nudo” e soprattutto al sole: il calore, infatti, elimina gli acari naturalmente se persistente per ore.
Ovviamente, se occorre intervenire fisicamente sul materasso, esistono rimedi come il bicarbonato di sodio, che è come una sorta di insetticida per gli acari e può eliminare con efficacia anche le uova. Va fatto agire per almeno 30 minuti, cospargendo l’intero materasso, quindi sarà sufficiente aspirarlo via e rimuoverlo completamente.
Rimedi casalinghi
Un altro rimedio casalingo coinvolge invece gli oli essenziali, spesso utilizzati nell’aromaterapia e per profumare la casa. Si può quindi unire l’utile al dilettevole utilizzando quello di lavanda o di eucalipto, magari in aggiunta al bicarbonato, per igienizzare il materasso ed eliminare anche tutti gli acari con le loro uova.

Nel momento in cui il materasso si pulisce con soluzioni umide a base di bicarbonato o con lo stesso vapore, occorre lasciarlo ovviamente asciugare per bene per almeno una giornata, al sole e all’aria. Si tratta di operazioni che dunque andrebbero fatte prevalentemente la mattina e in un giorno soleggiato.
Deumidificare la stanza è sempre una sana abitudine, perché gli ambienti umidi sono congeniali agli acari. Esistono deumidificatori da lasciar agire specialmente per evitare il formarsi di muffe e sono quindi anche un ottimo rimedio contro questi animaletti infestanti. Una soluzione alternativa al macchinario a vapore, poi, può essere il ferro da stiro.
La prevenzione dagli acari
Avere una stanza arieggiata e pulita, dunque, può prevenire la comparsa di acari e ciò coinvolge anche le lenzuola e la biancheria da letto in generale. Se insieme alla federa coprimaterasso si lava tutto ad alte temperature in lavatrice, gli acari difficilmente faranno la loro comparsa o prospereranno in caso siano già presenti.

Gli acari vivono sui materassi ma anche nella polvere, come ben sa chi ha proprio questo tipo di allergia, quindi anche spolverare con costanza i mobili e tutte le superfici aiuta a sfavorire la comparsa di acari. Una volta eliminato tutto ciò che fa parte del loro ambiente ideale, almeno in larga parte, sarà difficile trovarli.
Anche la tipologia di letto può fare la differenza: alcuni letti hanno una struttura foderata in tessuto e lì gli acari possono annidarsi indisturbati. Le opzioni sono diverse: si può scegliere comunque un tipo di struttura in tessuto, avendo però cura di trattarla e pulirla a fondo, oppure prediligere il legno.
Gli acari e i loro danni
Gli acari appartengono alla famiglia aracnide e, visti da vicino, hanno in effetti una forma simile a quella di un piccolo ragno. Se si hanno sintomi evidenti come tosse, starnuti e occhi che lacrimano, oppure si trovano piccole macchie marroncine nel letto, forse il materasso è infestato dagli acari e va trattato subito.

Come tutti i parassiti, anche gli acari si insediano spesso sulla cute, provocando anche dermatiti, sia negli umani che negli animali domestici. Gli acari sono dannosi a diversi livelli, potendo persino trasmettere malattie importanti. Vanno quindi individuati non appena c’è il dubbio che possano popolare i materassi ed eliminati tempestivamente.
Per fortuna, nel tempo sono comparsi sul mercato tessuti e materassi anti acaro, ma bisogna sempre tenere alta la guardia e cercare di tenere pulito l’intero letto con i metodi sopra descritti. La pulizia profonda di un materasso andrebbe fatta almeno due volte l’anno, mentre le lenzuola andrebbero cambiate una volta alla settimana.