
E’ normale, sentirsi impauriti, davanti alla presenza di un serpente. Ancora di più, se questo entra in casa. Eppure, è una situazione, che va sempre affrontata in modo corretto. Tanto per cominciare, con la giusta calma, e prendendo spunto dalle misure giuste, per poterli affrontare. E partire da li. Cerchiamo dunque, di capire il metodo.
Dove si nascondono i serpenti in casa?
I serpenti in casa, possono avere tanti posti in cui nascondersi. Tutto dipende, dalle caratteristiche della casa stessa, e dalla specie. In linea di massima, preferiscono sempre delle zone buie, e anche tranquille, in cui si possono sentire al sicuro. E che quindi, è anche poco trafficato, e magari, anche poco usato.

Se si vuole stanare un serpente, quello che si deve fare è: tenere la calma. E non fare mai, dei movimenti bruschi. I serpenti, sono sempre spaventati dagli esseri umani. Per cui, si deve cominciare, isolando il serpente, chiudendo le porte della stanza, e anche limitando, quelli che sono i movimenti, dentro.
Infine, ci si deve ricordare, che i serpenti, sono sempre attivi di notte. Per cui, una torcia, potrebbe anche tornare utile. Una volta, che la zona in cui si nascondono, è stata individuata, ci si deve sempre muovere con cautela. E cercare anche di, ispezionare al meglio l’aria, cosi da avere la situazione sotto controllo.
A chi chiedere aiuto?
Nel caso in cui, non si riesca a gestire la situazione, si può anche chiedere aiuto, ad un esperto del settore. Ci sono, tante aziende specializzate, nel controllo dei parassiti, e che offrono un servizio di rimozione, dei serpenti. Anche quelle, che si dedicano al salvataggio, e alla tutela di questi animali.

In situazioni di emergenza, possono essere contattati, anche vigili del fuoco e polizia, e chiedere aiuto. In alternativa, nelle comunità, ci sono anche degli esperti, o anche dei semplici appassionati, che offrono dei servizi di rimozione, in modo del tutto volontario. E che quindi, risolvono il problema, senza altro da fare.
Sono persone, che hanno la giusta esperienza, per rimuovere il serpente, in modo veloce e sicuro. Per la protezioni, di chi vive in casa, ma anche, per il serpente stesso. Che deve trovare, il posto giusto in cui vivere, senza subire, nessuna tipologia di trauma o di problema. O anche nessuna sofferenza.
Come catturare un serpente?
Raccogliere gli strumenti necessari: si potrebbero avere a disposizione dei guanti di protezione. E poi, un contenitore, o anche una scatola. Abbastanza grande, per potere mettere dentro l’animale. Assicurarsi, che il contenitore, possa avere il coperchio. O anche, una copertura, che sia già fissata, e che sia utile, al momento giusto.

Avvicinarsi con cautela e approcciare: quando si è vicini al serpente, cercare di fare dei movimenti lenti, e anche molto decisi. E poi, afferrare, in modo delicato, la parte posteriore della testa. E tenere, il corpo con l’altra. Cercare, anche, di non stringere in modo troppo forte. Altrimenti, si rischia, che possa reagire.
Rilasciare il serpente: poi, trasferirlo dentro la scatola, con grande attenzione. E poi, quando il serpente, è stato catturato, cercare, di portare all’esterno, la scatola e rilasciarlo, in modo che si possa allontanare. E che quindi, anche la casa, e la famiglia, possa stare al sicuro, senza altri problemi di nessun genere.
Se il serpente è in giardino?
Anche se si trova nel giardino, è necessario tenere la calma. Sicuramente, si deve evitare di avvicinarsi troppo, cercando di tenere anche la calma, e una distanza di sicurezza. Cosi, da evitare, anche di essere morsi. Il serpente, attacca per una sua difesa: è una cosa accertata e di cui anche gli esperti, parlano sempre.

Quando lo si vede, è bene lasciarlo perdere, e per farlo allontanare, se serve chiamare anche un esperto. O come detto prima, un servizio di controllo parassiti. In alternativa, si possono adottare delle misure di sicurezza, cosi da prevenire il problema, e evitare che i serpenti, possano arrivare nel nostro giardino.
Si consiglia, di tagliare l’erba, in modo regolare, rimuovere anche dei mucchi di foglie, o anche dei detriti, che possono essere, degli ottimi nascondigli per il rettile. E poi, cercare di sigillare le crepe, o anche i buchi intorno alla casa, che possono anche essere usati, dai serpenti stessi, come rifugio.