
Combattere la presenza degli acari in casa è un obiettivo comune a molte persone, soprattutto se allergiche. In questa mini guida che abbiamo preparato per te, abbiamo raccolto alcuni consigli pratici per risolvere il problema in maniera rapida, efficace e rispettosa degli ambienti domestici. Continua a leggere per saperne di più!
Come eliminare gli acari dal letto
Una delle zone della casa dove è più frequente la presenza degli acari è la camera da letto. La prima linea difensiva contro questi animaletti, simili ai ragni con la differenza di non essere visibili a occhio nudo, consiste nel rivestire materassi, cuscini e piumone con coperture specifiche anti acaro, adeguatamente sigillate con una cerniera.

La tendenza a utilizzare l’espressione “acari della polvere” è in parte ingannevole. Porta, infatti, a non considerare sempre l’eventualità della loro proliferazione nel letto. Questa zona della casa è invece caratterizzata da diverse caratteristiche considerate interessanti dagli acari. La principale è la scarsa luce. Da non dimenticare è pure la temperatura, che si aggira attorno ai 20°C.
Anche l’umidità relativa, che si aggira tra il 60 e l’80%, è una condizione favorevole alla loro proliferazione. Non dimentichiamo, inoltre, che nell’area del letto gli acari trovano cibo in generose quantità in quanto si nutrono di forfora e di scaglie di pelle morta. La cautela sopra menzionata del rivestimento è particolarmente importante nei casi in cui in famiglia sono presenti persone allergiche.
Altri consigli per eliminare gli acari dal letto
Proseguendo con i consigli pratici per combattere la presenza degli acari dal letto, ricordiamo l’importanza di lavare federe e lenzuola a cadenza settimanale a una temperatura non inferiore ai 60°C. Abbi cura, con l’aiuto di un panno leggermente umido, di rimuovere dal coprimaterasso e dalle federe i residui di forfora e di pelle morta che si sono depositati nel corso delle ore notturne.

Nei casi in cui si utilizza, opzione ideale per i soggetti allergici, biancheria da letto realizzata in microfibra di poliestere, coperte in particolare, è bene lavarle ogni 2-3 settimane circa, considerando come temperatura ideale i 60°C. Non aver paura di rovinarle. Il materiale, infatti, si presta benissimo ai continui lavaggi. Risulta inoltre perfetto per chi vuole dormire senza il problema dell’umidità.
Altro consiglio fondamentale prevede il fatto di ricorrere, per pulire il materasso, a un aspirapolvere che funziona con tecnologia ciclonica e dotato di filtro HEPA. Queste caratteristiche garantiscono il blocco di circa il 99% degli allergeni aspirati. Gli altri modelli, in primis quelli con sacco, vanno evitati, in quanto comportano l’ulteriore emissione in circolo di quanto inizialmente aspirato.
Come eliminare gli acari nelle altre zone della casa
La camera da letto non è l’unica zona della casa dalla quale è spesso necessario eliminare gli acari. Essenziale è concentrarsi anche su zone come il salotto, dove sono, di frequente, presenti dei tappeti. Puliscili una volta alla settimana, sempre con l’aiuto di un aspirapolvere con tecnologia ciclonica e filtro HEPA.

Se negli ambienti della casa sono presenti dei climatizzatori, igienizza frequentemente i filtri con spray ad hoc e, se sono eccessivamente rovinati, sostituiscili. In questo caso, è sempre utile rivolgersi a un tecnico professionista per avere informazioni certe sul loro stato effettivo e sull’eventuale necessità di sostituirli per eccessiva usura.
In camera da letto e non solo, è molto importante, per combattere gli acari, fare attenzione al tasso di umidità relativa, che dovrebbe essere, se possibile, al di sotto del 50%. Essenziale è gestire con precisione questo paragrafo soprattutto nella camera da letto in cui dorme l’eventuale persona allergica. Da non dimenticare, inoltre, è il fatto di aprire le finestre diverse volte al giorno.
Dritte finali anti acari in casa
Non c’è che dire: i consigli pratici per debellare gli acari in casa sono davvero tanti! Oltre a quelli che abbiamo appena elencato, è possibile menzionare il fatto di aerare frequentemente i locali dove è più probabile la formazione di umidità (bagno, cucina, lavanderia). Importantissimo è evitare di fumare in casa. Se si hanno figli allergici, momenti ludici come il fatto di saltare sul letto vanno evitati in assenza di coperture anti acaro.

A questo punto, ti starai senza dubbio chiedendo se i rimedi naturali per eliminare gli acari sono davvero efficaci. Tra quelli più spesso chiamati in causa, troviamo le bustine di tè e il bicarbonato. Si tratta di opzioni che non hanno alcuna evidenza scientifica e possono rivelarsi anzi pericolosi, in particolare in caso di allergia.
Il consiglio ideale da seguire in questi casi è rivolgersi a un allergologo, in modo da farsi dare consigli su come agire in casa e su cosa prendere per contrastare e prevenire i sintomi dell’allergia. Questa condizione, infatti, può avere ripercussioni spesso pesanti sulla qualità della vita di chi ne ha a che fare in prima persona.