Attenzione ai prodotti troppo profumati: ecco cosa possono causare in casa

Chi in casa, non ha un profumatore o una candela profumata? Sono degli oggetti di uso comune, che specialmente, in case molto grandi, possono tornare utili, e anche molto preziose. Eppure, alcune volte, non sono cosi, salutari, per come si pensa. Ma per quale motivo? Cerchiamo di capire meglio il discorso.

Candele profumate: ingredienti

Cera: la cosa che sicuramente non manca, è la cera. Un elemento, che può prendere origine, da tante cose diverse. La cera di paraffina, è di sicuro quella più diffusa. Ma ci sono, anche le cere vegetali, come per esempio quelle di soia. E poi, ci sono le cere di api, che hanno la capacità di bruciare davvero molto lentamente.

Immagine selezionata

Stoppino: il cuore della candela, è formato dallo stoppino. Questo, assorbe la cera liquefatta, e la porta verso la fiamma. Permettendole di restare accesa. La dimensione, varia, a secondo della combustione. Quando, lo stoppino è troppo grande, porta anche alla fuliggine, ma uno troppo piccolo, fa spegnere la candela del tutto. E quindi, serve a poco.

Coloranti: per potere colorare le candele, servono dei coloranti specifici, o anche pigmenti. Questi ultimi, vengono applicati sulla superfice esterna. Mentre, i coloranti, penetrano nella cera. E la tingono in profondità. Alcune volte, vengono aggiunti anche additivi, per rendere il colore più intenso e anche più bello, del normale. Per cui, carico.

Combustione e sostanze tossiche

Partiamo dal presupposto, che quando accendiamo una candela, il calore della fiamma, scioglie la cera. Questa, viene assorbita, e risale lungo lo stoppino. Dove appunto, reagisce, con l’ossigeno dell’aria. Un processo, che produce, combustione e calore. Ma anche, sostanze, che potenzialmente possono essere tossiche. E che quindi, possono fare male.

Immagine selezionata

Una candela che è di buona qualità, dovrebbe evitare la fuoriuscita di fumo nero. Ma se la fiamma vacilla, o se rilascia molto fumo, allora ci potrebbero anche essere dei problemi. Per esempio, lo stoppino, potrebbe essere esposto a correnti di aria, e quindi non funzionare nel modo adeguato, per come dovrebbe.

Per cui, in questi casi, è meglio spegnerla. Accorciare lo stoppino, e metterla anche lontana da spifferi e condizionatori. Se la combustione, avviene in modo perfetto, allora, si riducono anche le sostanze inquinanti, e l’aria, diventa decisamente più salubre, del previsto. E’ un dato di fatto, confermato, dalle tante tecniche provate.

Le candele con paraffina sono pericolose?

Partiamo dal presupposto che, la paraffina, è un sottoprodotto del petrolio, e viene usata in tanti ambiti. Anche, per la formazione di: cosmetici, profumi, alcuni alimenti e cosi via. La cera di paraffina, è quella più diffusa in assoluto. E anche, la più usata, senza alcun dubbio. Ma, ci sono tante preoccupazioni.

Immagine selezionata

Alcuni studi, hanno sottolineato, come la presenza di paraffina, dentro la candela, abbia liberato, dei composti organici volatili. Come, anche il benzene. Noto, per le sue sostanze nocive, all’interno. Ma, la comunità scientifica, non ha ottenuto il consenso unanime, su questo principio. Per cui, ad oggi, non esiste nulla, che possa confermarlo.

La paraffina, non è dannosa per la salute. Per cui, usare candele che ne abbiamo dentro, è consentito, e non danneggia la salute umana. Almeno per il momento. Gli studi, proseguono, anche per via del fatto, che non tutti si trovano in accordo, con questo principio. Insomma, è bene tenere gli occhi aperti.

Le candele sono sicure da usare?

Oltre a quanto abbiamo detto, è anche vero, che le candele, a differenza di altri profumatori, inquinano in misura maggiore. Per cui, in tanti si sono cominciati a chiedere, se possono essere considerate, un materiale inquinante, e anche pericoloso. E non è finita qua, ci sono anche altri quesiti che è il caso di porsi.

Immagine selezionata

Oltre ad inquinare, alcune candele, possono anche portare a sviluppare delle forme allergiche, specialmente, in chi è predisposto. E anche, delle difficoltà respiratorie, per chi soffre, ad esempio di asma. Uno dei composti, che al momento è in discussione, è il limonene. Un allergene, che causa delle irritazioni cutanee, delle volte, anche in forma grave.

Insomma, chi ha problemi di questo genere, e in particolare asma, fa bene ad evitare l’uso di candele profumate. E in generale, la cosa migliore, è sempre quella di limitarne l’uso, anche se di fatto, non ci sono delle prove, che possano davvero danneggiare la salute. O aumentare, il rischio di malattie.

Lascia un commento