
Installare correttamente una lavatrice non significa soltanto collegarla all’acqua e alla corrente elettrica, ma bisogna scegliere anche il tipo di pavimento su cui posizionarla e ciò è davvero molto importante. Infatti, molti non vanno a considerare che la superficie su cui poggia l’elettrodomestico può andarne ad influenzare la stabilità, la durata e le prestazioni.
Perché è importante scegliere il giusto pavimento
Ci sono vari motivi per cui bisogna trovare il pavimento adatto per la propria lavatrice.infatti utilizzare un pavimento inadatto può andare a provocare delle vibrazioni eccessive, dei rumori molesti, degli spostamenti indesiderati e nel tempo ci possono essere dei veri e propri danni sia all’apparecchio ma anche alla struttura dell’abitazione.

Durante la centrifuga inoltre, la lavatrice può raggiungere delle velocità elevate che vanno a generare delle forti vibrazioni. Queste vibrazioni vengono trasmesse direttamente al pavimento e se questa superficie non risulta essere stabile, rigida e piana possono amplificarsi e quindi non vengono assorbite. Ma cosa significa questo, cosa succede alla nostra lavatrice?
Possiamo quindi notare che la nostra lavatrice tenderà a camminare e a far rumore ma non solo, si andrà ad usurare più rapidamente e può addirittura andare a danneggiare il pavimento stesso. Inoltre, c’è da dire che una lavatrice che vibra troppo può andare anche a compromettere i componenti interni come i cuscinetti o anche gli ammortizzatori.
Quali sono i pavimenti da evitare
Bisogna evitare il pavimento in legno flottante o il parquet galleggiante.infatti, questi pavimenti spesso sono montati senza incollaggio ma vengono semplicemente appoggiati su uno strato isolante e sono flessibile poco adatti a sostenere le vibrazioni intense della lavatrice. Dunque la lavatrice poggiata su questo tipo di superficie, può andare a generare delle onde elastiche.

Queste onde si possono propagare in tutta la stanza e nel tempo queste possono andare a causare dei rigonfiamenti, delle fessurazioni e anche degli spostamenti delle doghe. Bisogna evitare anche i pavimenti in laminato economico. Infatti, i laminati di bassa qualità, anche se sono molto simili al legno presentano dei problemi simili.
Infatti, se essi non sono perfettamente livellati o posati su dei sottofondi rigidi non riescono ad assorbire bene le vibrazioni. Inoltre c’è un rischio molto alto di infiltrazioni, infatti anche solo una piccola perdita della lavatrice può andare a causare gonfiore o deformazione del laminato in modo irreversibile e per tale motivo è meglio evitare.
Altri pavimenti da evitare
si devono andare ad evitare anche i pavimenti in PVC o linoleum sottile. Questi pavimenti, anche se sono resistenti all’acqua non offrono stabilità sufficiente e essendo elastici e sottili vanno ad amplificare i movimenti della lavatrice, soprattutto quando si esegue la centrifuga. Inoltre, questi pavimenti possono usurarsi rapidamente sotto il peso concentrato dei piedini.

Si devono andare ad evitare anche dei pavimenti sopraelevati o delle pannellature modulari. Infatti, in alcuni ambienti, soprattutto in uffici trasformati in appartamenti o in dei locali tecnici, si tende ad usare dei pavimenti sopraelevati ma queste strutture non sono pensate per andare a sostenere dei carichi mobili e vibranti.
E per tale motivo rischiano di deformarsi, flettersi o addirittura cedere. Per finire, bisogna evitare la moquette o dei tappeti spessi. Di solito, questi non vengono utilizzati nella zona lavatrice ma alcuni abitazioni presentano la moquette o dei tappeti nelle aree di servizio. Posizionare una lavatrice su queste superfici può andare a compromettere del tutto la sua stabilità, andando ad aumentare le vibrazioni sui rumori.
Quali sono i rischi
Sicuramente, uno dei rischi principali di scegliere un pavimento non adatto alla lavatrice e il rumore eccessivo, dato che un pavimento inadeguato può andare ad amplificare le vibrazioni e generare forti rumori, i quali sono fastidiosi sia per chi abita nello stesso ambiente ma anche nei piani inferiori. Un pavimento sbagliato può causare anche degli spostamenti.

La lavatrice infatti può muoversi anche di diversi centimetri durante i cicli di centrifuga andando a creare danni alle pareti o anche ai mobili vicini. Bisogna andare a considerare anche l’usura dell’elettrodomestico, soprattutto di componenti meccanici interni che sono appunto costretti a sopportare delle vibrazioni anomale e tendono ad danneggiarsi più velocemente.
In casi estremi, le vibrazioni possono andare a provocare anche delle crepe nei pavimenti più fragili o si possono andare anche a sollevare le piastrelle che non sono state posizionate bene. Inoltre, se il pavimento non è impermeabile, anche una piccola perdita può andare a provocare dei danni seri, soprattutto quando parliamo di parquet o laminato.