Come organizzare una scarpiera ordinata anche in poco spazio

Che tu sia uomo o donna, avere un scarpiera in casa, è fondamentale. Di anno in anno, e con il cambio delle stagioni, le scarpe si accumulano sempre di più, e tenerle ordinate, è davvero fondamentale. Essenziale, di certo. Per cui, trovare il modo, di tenere tutto in ordine, è importante. Ma come fare?

Svuotare e pulire la scarpiera

Si comincia dalla base. La prima cosa da fare, è quella di svuotare la scarpiera, e togliere tutto. Nel momento in cui, tutto viene messo da parte, procedere con la divisione, di scarpe estivi e invernali. Tutte, da spazzolare per bene. Poi, riporre, le scarpe che sono fuori stagioni, in delle buste.

Immagine selezionata

Nel momento in cui, la scarpiera è vuota, è il momento di pulire. Si comincia, lasciando le ante bene aperte, cosi da potere fare arieggiare l’interno. Per almeno una buona mezz’ora. Poi, cominciare la pulizia: se si tratta di legno, usare un panno umido, con una piccola quantità di cera.

Se invece, si usa la plastica, usare anche acqua e ammoniaca. Per potere disinfettare la parte interna, in alterativa, si può anche usare l’aceto, che è un ottimo battericida. In grado, anche, di potere eliminare, gli odori, di ogni tipo. Ancora meglio, se si diluisce con l’acqua. Ha un effetto superiore.

Trovare un ordine funzionale

Una volta che la pulizia è stata effettuata, e che i piani si sono asciugati. Si passa alla sistemazione. Per potere organizzare una scarpiera, si deve tenere conto, della frequenza con cui le scarpe si usano. Per cui: i modelli che si usano di più, nella parte centrale, cosi che si possano raggiungere in modo facile.

Immagine selezionata

Le scarpe, che invece servono per le occasioni importanti, o anche quelle che si indossano di meno, si possono mettere anche nei ripiani che sono più alti. Insomma, un modo, per arrivare subito, alle scarpe, che servono per tutti i giorni, e lasciare da parte, quelle che invece, si usano una volta ogni tanto.

Ovviamente, per potere fare queste cose, si deve anche tenere conto, della grandezza della scarpiera, e delle scarpe che si hanno a portata di mano. E’ importante, riuscire, ad occupare lo spazio giusto, cosi da non rischiare, che qualcosa, possa anche restare fuori, e non essere sistemata, alla perfezione, e con il giusto ordine.

Forma e colore

Un altro aspetto, di cui tenere conto, sono la forma e il colore. Ogni paia di scarpe ha una forma diversa. La stessa, che in alcuni casi, potrebbe anche portare a dei fastidi, nel momento, della conservazione. Per esempio: tacchi e stivali, sono quelli che possono portare noia, e occupare anche maggiore spazio.

Immagine selezionata

Gli stivali, tanto per cominciare, per fare in modo che non perdano la forma, devono essere muniti, di una carta o di forme di calzolaio. Poi, vanno messi nella scarpiera, in modo dritto, per avere un maggiore spazio verticale. Utilizzando, la parte in basso. E lasciando la parte in alto, a mocassini e decolletè.

Infine, le scarpe si possono anche sistemare in base al colore. Quelle più scure, nelle mensole in basso, e poi a mano a mano che si sale, cambiare. Quelle chiare, in alto, anche per avere la certezza, che si possano sporcare, il meno possibile. In alternativa, mettere anche le più belle, in vista.

Manutenzione della scarpiera

Infine, si deve anche tenere conto, del materiale con cui è fatta la scarpiera. In alto, vanno messe, quelle in: pelle, camoscio, similpelle e cose del genere. In basso, quelle di gomma, o anche di tela. Ricordandosi, di tenere le scarpe, sempre ben pulite, magari anche in unione di un buon deodorante.

Immagine selezionata

Infine, ci sono delle piccole azioni quotidiane di cui tenere conto. Per profumare la scarpiera, ad esempio, si può usare il bicarbonato. Da inserire, in piccoli sacchetti, che poi andranno messi, su i ripiani, e terranno lontani gli odori, qualunque essi siano. E vale, anche per quelli più forti, e ostinati.

In alternativa, si può anche aggiungere, qualche goccia di olio essenziale. O anche dei sali profumati. Alla fine, anche i piedi, non potranno fare altro che ringraziare, visto che l’odore, o per meglio dire, il profumo, resterà per tutto il corso della giornata, e anche della serata. E’ un sistema, da provare.

Lascia un commento