Come evitare la polvere su mobili e mensole: il trucco che funziona

In casa, si sa, le faccende domestiche sono sempre all’ordine del giorno e bisogna fare i conti molto spesso con la polvere. Già, perché anche il giorno dopo aver spolverato, è di nuovo lì, presente su mobili e mensole. Per fortuna c’è un trucco che funziona davvero per evitare la sua formazione.

Perché la polvere si posa su mobili e mensole

Avere una casa pulita e profumata è il sogno di tante persone però succede spesso che la polvere compaia sulle superfici, specie su mobili e mensili. C’è da chiedersi come questa sia possibile se giusto il giorno prima si è spolverato ovunque! Ebbene, quando è primavera e si aprono spesso le finestre, può succedere.

Immagine selezionata

In effetti la polvere potrebbe entrare facilmente dalle finestre e dai balconi dall’esterno. Questo ovviamente può succedere ancora di più in inverno e in autunno quando, a causa del vento, la polvere entra dentro casa e si posa su pavimenti e superfici. Non c’è quindi da stupirsi più di tanto.

Non solo ma se si ha la tendenza ad entrare in casa con le scarpe, è chiaro che si possa portare dall’esterno la polvere. Così, anche se si hanno capelli lunghi o animali domestici, questa può comparire più facilmente. Ma non è ancora finita perché ci sono altri motivi per cui la polvere si deposita su mobili e mensole.

Altri motivi per cui si forma la polvere su mensole e mobili

Oltre alle finestre aperte, ci sono altri motivi per cui la polvere può entrare in casa e accumularsi su mensole e mobili. Questo può accadere ad esempio se si hanno molti tessili, come coperte, piumoni, lenzuola, asciugamani, tovaglie, tende e tappeti. Chiaramente questi possono accumulare polvere che può spostarsi in giro per casa.

Immagine selezionata

Per questo andrebbero “sbattuti” regolarmente fuori per eliminare eventuali residui e poi lavati in lavatrice o a mano, secondo quando indicano le etichette. Anche le asciugamani andrebbero sostituite periodicamente, anche perché, rimanendo umide, possono diventare ricettacolo di germi e batteri. Insomma anche i tessili possono attirare polvere e molto sporco.

Questo si può depositare facilmente sulle superfici, come mobili e mensili. Per questo è normale che la polvere si possano ripresentare anche il giorno dopo aver spolverato. Per fortuna c’è un metodo per farla comparire meno spesso e per prevenirne la formazione sui mobili e sulle mensole, senza usare prodotti costosi.

Come evitare la polvere su mobili e mensole

Per evitare che la polvere si depositi su mobili e mensole ci sono dei semplici accorgimenti che si possono seguire: prima di tutto spolverare dall’alto verso il basso. In questo modo la polvere si acculerà sul pavimento, così da poterla raccogliere con aspirapolvere e scopa. A proposito dell’aspirapolvere, passarla periodicamente.

Immagine selezionata

Infatti, specie se si hanno animali domestici, andrebbe passata almeno una volta al giorno, insistendo anche sui tappeti che, come visto, andrebbero lavati spesso perché qui si può accumulare tanta polvere. Anche le tende devono essere spolverate e lavate spesso, in lavatrice o a mano a seconda dei tessuti e delle procedure scritte sull’etichetta.

Un metodo naturale per prevenire la formazione della polvere è quello di preparare una miscela di acqua e aceto da mettere in uno spruzzino. Erogare sulle mensole e sui mobili per prevenire la formazione della polvere in maniera naturale, disinfettandole anche. Si possono anche provare i panni antistatici, facili e semplici da usare.

Altri consigli per prevenire la formazione della polvere

Per prevenire la formazione della polvere, ci sono altri consigli da seguir: ridurre l’apertura delle finestre e delle porte nelle giornate di vento, cambiare biancheria da letto e tende di frequente e utilizzare le ciabatte in casa. Non solo ma lavare le superfici nella maniera corretta, ad esempio il pavimento in parquet.

Immagine selezionata

Da qui la polvere si può diffondere in casa: basterà unire due tazze di acqua, una di aceto, due cucchiai di olio d’oliva e due gocce di detersivo per piatto per avere una soluzione che ridurrà la formazione della polvere su questa superficie. Curarsi anche delle altre superfici su cui si può formare la polvere.

Ad esempio prima di lavare tende e tappati, trattarli con acqua e sale grosso, mettendoli a bagno qui dentro per un po’ di tempo. Invece specchi e vetri si possono lavare con acqua e glicerina. Così la polvere non si sposterà da queste superfici verso mobili e mensole, che saranno pulite più a lungo.

Lascia un commento