Come sistemare un bagno piccolo: idee salvaspazio che funzionano

Arredare un bagno piccolo e una delle sfide più comuni in una casa. Questo perché è proprio la stanza che viene sacrificata maggiormente per dare spazio alla zona giorno. Di solito parliamo di una superficie di circa 4 o 5 metri quadrati, ma anche una superficie così piccola può essere ben organizzata se abbiamo un po’ di inventiva.

Bagno rettangolare o bagno quadrato?

Iniziavo con un bagno rettangolare. Questo tipo di spazio è piuttosto comune. Se ti trovi a dover arredare un bagno di forma stretta, pensa a soluzioni che sfruttano la lunghezza. Un lungo ripiano con doppio lavabo al posto del tradizionale mobiletto È un’idea che ti permette di guadagnare spazio senza rinunciare alla funzionalità. In più, puoi abbinare uno specchio rettangolare grande sopra il lavabo per ingannare la percezione dello spazio, facendolo sembrare più ampio.

Immagine selezionata

In un bagno rettangolare, anche l’altezza è fondamentale. Utilizza le pareti per appendere mensole o pensili, magari lungo una delle pareti lunghe. Questo ti aiuterà a guadagnare spazio senza compromettere l’estetica. Per creare un effetto di maggiore ampiezza, doccia walk-in senza porte, con un vetro trasparente o satinato, può essere la soluzione giusta, soprattutto per rendere visivamente più corto un ambiente stretto.

Quando si tratta di arredare un bagno quadrato, le cose cambiano un po’. Se hai a disposizione un quadrato, la disposizione può risultare più facile. Puoi mettere wc e la doccia lungo una parete, mentre il lavandino può essere posizionato su un’altra. In questo modo, ottieni uno spazio funzionale senza ingombri inutili. Non serve complicare troppo la disposizione, l’importante è mantenere la proporzione.

Come utilizzare mensole in un bagno piccolo

Le mensole a vista sono perfette in un bagno quadrato. Evita pensili chiusi che rischiano di appesantire visivamente lo spazio. Scaffali aperti e ti consentono di organizzare in modo semplice e ordinato asciugamani e accessori, senza dare un aspetto troppo carico alla stanza. Aggiungi qualche elemento di design come una parete con piastrelle colorate o carta da parati resistenti all’umidità, per rendere l’ambiente più interessante.

Immagine selezionata

Se il bagno è piccolo è quadrato, i colori sono un altro elemento che può fare la differenza. Opta per toni chiari come il bianco, il beige o pastelli morbidi. Questi colori amplificano la luce danno un’illusione di maggiore spaziosità. In più, l’illuminazione gioca un ruolo essenziale. luci morbide, ben posizionate, possono trasformare un bagno piccolissimo in un ambiente accogliente e luminoso.

Arredare un bagno in mansarda bassa è una vera sfida. la forma irregolare del soffitto può sembrare un ostacolo, ma con il giusto approccio, si può sfruttare anche questo tipo di spazio. Per esempio, nei punti bassi, dove non puoi stare in piedi, puoi mettere armadietti o vani contenitori. Questi ti permettono di sfruttare al meglio ogni angolo senza occupare spazio utile.

L’uso dei colori e della luce

La zona più alta della mansarda è perfetta per collocare il lavandino e lo specchio. Questo ti consente di sfruttare la parte più alta della stanza per un angolo funzionale e comodo. Evita di mettere elementi sotto i punti più bassi del soffitto per non compromettere la mobilità e l’accessibilità. Un design minimalista è perfetto in questi ambienti, per non appesantire ulteriormente lo spazio. Più il design è essenziale, più lo spazio appare grande.

Immagine selezionata

L’uso del colore bianco in un bagno in mansarda è sempre una scelta vincente. Non solo amplifica la luce, ma da anche una sensazione di maggiore spazio. In ambienti così piccoli, ogni dettaglio conta. Optare per un arredo semplice, senza troppi fronzoli, aiuta a non affollare ulteriormente la stanza e a mantenere una sensazione di leggerezza.

Un altro classico di un bagno piccolo e la doccia, come già abbiamo accennato prima. Sei un bagno stretto e rettangolare la doccia probabilmente la scelta migliore rispetto alla vasca. Per mantenere l’area di spazio, sceglie una doccia con pannello trasparente o magari senza porte. Così facendo, eviti di creare barriere visive che restringano ulteriormente l’ambiente. La doccia angolare è un’altra opzione che ti permette di ottimizzare lo spazio senza sacrificare il comfort.

Per concludere l’argomento

Anche la luce gioca un ruolo fondamentale. Un’illuminazione ben distribuita è essenziale in un bagno piccolo. Luci soffuse o faretti a incasso sono ottimi per creare un’atmosfera rilassante. Dunque, ricapitolando, se il bagno è davvero minuscolo, scegliere colori chiari e superfici vi aiuterà riflettere la luce naturale, aumentando la percezione di grandezza e luminosità.

Immagine selezionata

Quando un bagno è piccolo ma la vasca, l’approccio cambia ancora. La vasca è un elemento che occupa spazio, ma sei scelta con attenzione, può essere perfetta anche in un bagno piccolo. Opta per una vasca compatta, tra i 120 e i 150 cm. Posizionarla contro una parete libera spazio per gli altri elementi. Le maschere rettangolari incassate sono ideali, perché non ingombrano tanto e possono essere sfruttate al meglio.

Infine, un piccolo bagno con lavatrice non è un’impresa impossibile. Se hai davvero poco spazio, la lavatrice in un mobile contenitore. In questo modo, risparmi spazio e aggiungi ulteriore capacità di stoccaggio per asciugamani e prodotti per la cura del corpo. Se il bagno è davvero angusto, usa la lavatrice come piano d’appoggio, trasformandola in una superficie utile per riporre altri oggetti.

Lascia un commento