
Ogni giorno si dedica tanto tempo per fare le faccende domestiche ed avere una casa pulita e splendente. Si lavano pavimenti, il bagno, la cucina, si ordinano gli oggetti lasciati in giro e si rifà il letto. Ma che fastidio quando nei mobili si forma una brutta puzza di chiuso che viene fuori quando si aprono. Ecco come prevenirla.
Perché si forma la puzza di chiuso nei mobili
La puzza di chiuso nei mobili non è altro che puzza di umidità . Si sa quanto questa possa essere un problema in tutta la casa ma chiaramente può riguardare anche i mobili. Ma perché si forma? I motivi possono essere tanti ma il primo è sicuramente la mancanza di ventilazione. Non solo…

La puzza di chiuso nei mobili si può formare anche perché dentro si mettono oggetti o indumenti bagnati o umidi o, peggio ancora, sudati. Alla puzza di chiuso si assocerà allora anche quella sgradevole di sudore. Il fastidioso odore di chiuso può essere dovuto anche ad un accumulo di polvere e di sporco nel mobile.
Ci sono vari modi naturali ed economici per rimuovere questa puzza nei mobili ma sicuramente bisogna fare proprie alcune sane abitudini per prevenirla in toto. E per fortuna è possibile farlo: in questo modo si preverrà non solo la puzza di chiuso e di umidità nei mobili ma anche l’umidità in casa.
Come prevenire la puzza di chiuso nei mobili
La puzza di chiuso che si avverte quando si aprono i mobili, altro non è che puzza di umidità . Questa si può formare in tutta la casa e può essere pericolosa perché può dare vita alla muffa che non solo è brutta da vedere ma anche pericolosa per la salute. Per questo bisogna scongiurarne la formazione.

È possibile prevenire la puzza di umidità e chiuso nei mobili, semplicemente garantendo la giusta ventilazione agli ambienti. Cosa significa? Posizionare i mobili e gli armadi in zone ventilate di casa e aprire di tanto in tanto le ante e i cassetti per far circolare l’aria e prevenire i cattivi odori.
Non solo ma sarebbe buona norma quella di non riporre mai dentro l’armadio o i cassetti oggetti o indumenti bagnati, umidi o che puzzano di sudore, per non alimentare ancora di più questa fastidiosa puzza. Infine, spolverare ogni mese l’armadio o i cassetti con un panno leggermente umido e far asciugare bene.
Altri modi per prevenire la puzza di chiuso nei mobili
Come visto, per prevenire la puzza di umidità e di chiuso nei mobili, bastano delle semplici pratiche: tenere aperte le ante e i cassetti di tanto in tanto, spolverare e togliere la polvere periodicamente, pulendo anche cassetti e armadi con un panno umido e non riporre abiti o oggetti bagnati o umidi all’interno.

Non solo ma si possono inserire anche dei sacchetti assorbi umidità e profumatori nell’armadio o nei cassetti: si possono creare mettendo del sale o del riso, che assorbono l’umidità , ma anche aromi e petali di fiori profumati. Poi bisognerebbe far arieggiare periodicamente i capi più pesanti, come cappotti e piumini.
Anche le scarpe possono accumulare umidità , quindi di tanto in tanto bisogna metterle fuori ad asciugare. Con queste semplici azioni si potranno prevenire cattivi odori e umidità all’interno dei mobili di casa. Aprendoli non si avvertirà più una cattiva puzza di chiuso, ma di fresco e pulito, come è giusto che sia.
Rimedi per togliere puzza di chiuso nei mobili
Come visto si può prevenire la puzza di chiuso nei mobili in tanti modi, altrimenti è possibile toglierla con dei rimedi semplici e naturali. All’interno dei mobili si può mettere una ciotola con acqua bollente, scorze di limone, aceto e bicarbonato, che assorbono la puzza e neutralizzano gli odori, lasciando un fresco profumo.

Anche i fondi di caffè possono essere efficaci in tal senso, da riporre in sacchetti di stoffa per assorbire i cattivi odori. In alternativa si possono preparare dei sacchetti con fiori di lavanda o giacinto. Insomma, ci sono tanti rimedi naturali che si possono usare per togliere facilmente la puzza di chiuso.
Ma come visto è ancora più importante ventilare l’ambiente periodicamente, aprendo le ante e i cassetti, pulendoli di tanto in tanto con un panno umido e detergente e non riponendoci mai dentro indumenti o oggetti umidi, bagnati oppure sudati. Per questo anche i cappotti o i piumini andrebbero sempre ventilati di tanto in tanto.